Servizio Tutor DSA/BES
Dal 2017 TUTORIN apre un servizio di TUTOR per bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali e DSA con una persona dedicata e attività di supporto ONE TO ONE in orario extrascolastico o a domicilio.
IL TUTOR
Figura di supporto specifica nei disturbi dell'apprendimento/bisogni educativi speciali:
- Il disturbo specifico di lettura
- Il disturbo specifico di scrittura
- Il disturbo specifico di calcolo

COMPETENZE
Constatazione di eventuali problematicità nelle abilità scolastiche (lettura, scrittura, calcolo, comprensione del testo scritto) riscontrate dopo accurate diagnosi e strumenti di screening (MT- elementari, medie e liceo, AC-MT- elementari, medie e liceo) eseguite da clinici.
Progettazione di un intervento di tutoring atto a rispondere ai bisogni educativi e didattici dei bambini/ragazzi.
Utilizzo tutti gli strumenti utili al lavoro del tutoring in base alle peculiarità dell'individuo (mappe, app, schede,tabelle, programmi on line).
Conoscenza delle normative in materia di DSA e BES (legge 170).
Lettura di una diagnosi e un Piano Didattico Personalizzato (PDP) o un Piano Educativo Individualizzato (PEI).
Partecipazione attiva nella scuola ai gruppi di lavoro per l’handicap (GLH).
Elaborazione di PDP o PEI per sostenere, in caso di necessità o richiesta, gli insegnanti che dovranno redigerli.
Semplificazione e sostegno dello studente nelle attività di studio
Capacità comunicativa con la scuola, la famiglia e i diversi professionisti che lavorano con i bambini/ragazzi presi in carico
PIANO DI LAVORO
Cura e considerazione degli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali dello studente.
Attuazione del processo di sviluppo per strategie di studio efficaci.
Stimolazione della capacità di pianificazione delle risorse di tempo ed intellettive per affrontare gli impegni scolastici, extra-scolastici e raggiungendo così l’autonomia, rafforzando di conseguenza autostima e motivazione.
Collaborazione in sinergia con specialisti, famiglia ed insegnanti assolvendo la funzione di mediazione.
Confronto con gli insegnanti in relazione del PDP: quantità dei compiti, modalità tempistica, adozione di eventuali strumenti compensativi descritti.
OBIETTIVI
Trasformazione pratica della diagnosi: dal PDP alle strategie operative in piena considerazione dei punti di debolezza e sfruttando/potenziando i punti di forza.
Affermazione dell'autodeterminazione dell'individuo attraverso:
- La generazione di basi per la motivazione a cambiare
-intenzione al raggiungimento dei risultati desiderati
- autostima
- autonomia
- scoperta delle proprie capacità e dei risultati che nel tempo ne conseguono
- potenziamento delle proprie risorse ed abilità
Il nostro servizio è rivolto a:
Bambini e Ragazzi di anni 6-17 con differenti specificità/obiettivi/strumenti
Ragazzi di anni ≥18 per supporto nelle strategie di studio e tecniche di memoria.
Per contattarci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.