Questo sito usa i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Per saperne di più

 

 

LEGGIAMO INSIEME


I laboratori di lettura per la scuola materna

 

A chi è rivolto il laboratorio?

  • Il laboratorio è rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia, dai 3 ai 6 anni
  • Le lezioni iniziano a metà novembre e terminano a fine maggio

 

Obiettivi del laboratorio:

  • Avvicinare i bambini al mondo della lettura
  • Abituare all’ascolto
  • Familiarizzare con l’oggetto “Libro “
  • Formazione di un’idea propria su ciò che è stato letto durante l’attività
  • Confronto con le opinioni altrui
  • Riuscire a rappresentare per immagini quanto ascoltato e immaginato

 

Il metodo:

  • Improntato sul gioco secondo il criterio “imparare divertendosi”
  • Educazione all’ascolto: se non si segue il racconto, si perde l’opportunita’ di partecipare pienamente all’attivita’ organizzata
  • Coinvolgimento e partecipazione perche’ la lettura non e’ un’azione passiva
  • Condivisione: posso aver capito qualcosa che gli altri non hanno afferrato e viceversa

 

La lettura animata

 

La storia verrà raccontata ai bambini quasi fosse un piccolo spettacolo teatrale, in cui gli operatori moduleranno voce e gestualità, alternandosi le parti dei protagonisti e ricorrendo anche all’uso di semplici oggetti presenti nella trama per attirare la loro attenzione e mantenerla viva.

 

Svolgimento del laboratorio

  • Accoglienza dei bimbi nello spazio appositamente dedicato all’attività;
  • Sistemazione dei piccoli secondo le linee guida di distanziamento fisico;
  • Inizio del laboratorio con una canzoncina o una filastrocca attinente il mondo dei libri;
  • Lettura scelta di un libro per fascia d’età 3-6;
  • Coinvolgimento dei bambini nel momento di lettura;

 

Svolgimento del laboratorio 2

  • Fine della lettura: condivisione dei commenti, delle impressioni e sensazioni personali in merito a ciò che è stato letto;
  • Attività di disegno relativo alla lettura con materiale personalizzato a disposizione di ogni singolo bambino.

 

Lezione tipo

  • 10 minuti: accoglienza dei bambini e loro sistemazione, iniziando il laboratorio con una canzone o una filastrocca.
  • 20 minuti: lettura del libro o del brano selezionato.
  • 15 minuti: comprensione di ciò che è stato letto, condividendo le idee personali.
  • 15 minuti: manifestazione ed espressione delle proprie sensazioni.
  • 20 minuti: realizzazione del disegno o lavoretto inerente la lettura.

 

I libri selezionati: criteri di base

  • Appositamente per bambini dai 3 ai 6 anni
  • Presenza di illustrazioni e colori per poter attirare la loro attenzione attraverso l’utilizzo della voce narrante e delle figure;
  • Media lunghezza delle storie narrate
  • Tematiche ed argomenti semplici, legati alla quotidianità
  • Insegnamento e morale finale

 

Suggerimenti di lettura per bambini (3-6 anni)

  • A letto, piccolo mostro!  - Mario Ramos, Babalibri 

  • Al mercato – Xavier Deneux, La Margherita

  • Buonanotte! – Jory John e Benji Daves, Il Castoro

  • Che cosa è un bambino? – Beatrice Alemagna, Topipittori

  • Quando un elefante si innamora – Davide Calì, Kite Edizioni

  • Che rabbia!  - Mireille Allancé, Babalibri

  • Piccolo blu e piccolo giallo – Leo Lionni, Babalibri

  • Orso, buco! – Nicola Grossi, Minibombo

  • I colori delle emozioni – Anna Llenas, Gribaudo

  • Il lupo che si emozionava troppo – Orianne Lallemand, Gribaudo

  • Mio! Mio! Mio! – Anuska Allepuz, Lapis