FACCIAMO I CUOCHI!
-
Le lezioni sono rivolte ai bambini della scuola materna e della scuola primaria .
-
Le attività per i bambini da 4 a 7 anni
-
Durata: calendario scolastico
-
Le lezioni sono tenute da un’insegnante esperta in didattica per bambini.
-
Le lezioni hanno la durata di 1 ora a settimana
Perchè insegnare l'arte della cucina ai bambini?
Il bambino sperimenta un nuovo ruolo generalmente riservato al mondo degli adulti e acquista maggiore consapevolezza di sé e dell’ambiente che lo circonda.
Questa prospettiva può contribuire positivamente allo sviluppo delle sue capacità sociali e creative, attraverso le attività di cooperazione che saranno parte integrante della lezione.
Il cibo come fonte di conoscenza
Il bambino vive nuove esperienze multisensoriali (prova nuovi sapori, manipola diverse consistenze) ed estetiche (decora piatti, abbina forme e colori della natura) e le sue capacità cognitive e procedurali possono trarne vantaggio (organizza tempistiche e allena movimenti fini).
Una maggiore consapevolezza e rispetto del cibo e del proprio corpo mediante una corretta alimentazione verranno discussi durante le fasi di elaborazione di piatti non solo locali, ma anche appartenenti a diverse culture e tradizioni.
Metodologia
- Coinvolgimento attivo di ogni partecipante durante tutta la durata della lezione (tagliare, mischiare, combinare, unire, amalgamare etc.) sotto il costante e diretto controllo degli operatori.
- Atmosfera curiosa, amichevole, allegra e di condivisione.
- Guida all’utilizzo autonomo e consapevole degli strumenti (in base all’eta’).
Alla fine del laboratorio
- Ritualizzazione mediante condivisione del pasto tutti insieme a tavola alla fine della lezione quando possibile, perche’ mangiare insieme rafforza i rapporti del gruppo ma e’ anche un premio dopo un ottimo lavoro di squadra!
- Ci sarà inoltre la possibilità di portare le proprie creazioni gastronomiche a casa in contenitori multiuso da condividere con la propria famiglia.
Attività contro lo spreco e il rispetto dell'ambiente
- Sin dalla più tenera età i bambini possono imparare l’importanza del rispetto dell’ambiente attraverso il consumo consapevole del cibo. Verranno sensibilizzati contro lo spreco degli alimenti attraverso il racconto e la riflessione su quali sono le migliori pratiche per la gestione del cibo in maniera ecologicamente sostenibile.
- Verranno utilizzati alimenti di stagione e materiali semplici per avvicinare i bambini alla cultura della dieta mediterranea.
- Verrà data anche attenzione allo smaltimento dei rifiuti e alla conservazione corretta del cibo e degli alimenti.
Tipo di Menù
- DOLCE:
- Prepareremo insieme biscotti di Natale, praline a basso contenuto calorico (utilizzando pochi zuccheri ma semi e farine integrali)e dolci a tema (festivo e/o stagionale), elaborazioni di creative a base di frutta stagionale e verdure del nostro orto.
- SALATO:
- Pane e pasta fatti a mano ( ravioli, spaghetti alla chitarra), lasagne e pizzette, sughi e pesti e altri cibi crudi.
Calendario del corso
- ll corso va da ottobre a maggio.
- il corso seguira’ il calendario scolastico rispetto alle vacanze natalizie, pasquali e ponti previsti dal ministero o dalla scuola.