Questo sito usa i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Per saperne di più

 

 

Servizio Tutor DSA/BES


Dal 2017 TUTORIN apre un servizio di TUTOR per bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali e DSA con una persona dedicata e attività di supporto ONE TO ONE in orario extrascolastico o a domicilio.

 

IL TUTOR

Figura di supporto specifica nei disturbi dell'apprendimento/bisogni educativi speciali:

  • Il disturbo specifico di lettura
  • Il disturbo specifico di scrittura
  • Il disturbo specifico di calcolo

 

COMPETENZE

Constatazione di  eventuali problematicità nelle abilità scolastiche (lettura, scrittura, calcolo, comprensione del testo scritto) riscontrate dopo accurate diagnosi e strumenti di screening (MT- elementari, medie e liceo, AC-MT- elementari, medie e liceo) eseguite da clinici.

Progettazione di un intervento di tutoring atto a rispondere ai bisogni educativi e didattici dei bambini/ragazzi.

Utilizzo tutti gli strumenti utili al lavoro del tutoring in base alle peculiarità dell'individuo (mappe, app, schede,tabelle, programmi on line).

Conoscenza delle normative in materia di DSA e BES (legge 170).

Lettura di una diagnosi e un Piano Didattico Personalizzato (PDP) o un Piano Educativo Individualizzato (PEI).

Partecipazione  attiva nella scuola ai gruppi di lavoro per l’handicap (GLH).

Elaborazione di PDP o PEI per sostenere, in caso di necessità o richiesta, gli insegnanti che dovranno redigerli.

Semplificazione e  sostegno dello studente nelle attività di studio

Capacità comunicativa con la scuola, la famiglia e i diversi professionisti che lavorano con i bambini/ragazzi presi in carico

 

PIANO DI LAVORO

 

Cura e considerazione degli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali dello studente.

Attuazione del processo di sviluppo per strategie di studio efficaci.

Stimolazione della capacità di pianificazione delle risorse di tempo ed intellettive per affrontare gli impegni scolastici, extra-scolastici e raggiungendo così l’autonomia, rafforzando di conseguenza autostima e motivazione.

Collaborazione in sinergia con specialisti, famiglia ed insegnanti assolvendo la funzione di mediazione.

Confronto  con gli insegnanti in relazione del PDP: quantità dei compiti, modalità tempistica, adozione di eventuali strumenti compensativi descritti.

 

OBIETTIVI

Trasformazione pratica della diagnosi: dal PDP alle strategie operative in piena considerazione dei  punti di debolezza e sfruttando/potenziando i punti di forza.

Affermazione dell'autodeterminazione dell'individuo attraverso:

- La generazione  di basi per la motivazione a cambiare
-intenzione al raggiungimento dei risultati desiderati


- autostima
- autonomia
- scoperta delle proprie capacità e dei risultati che nel tempo ne conseguono
- potenziamento delle proprie risorse ed abilità

Il nostro servizio è rivolto a:

Bambini e Ragazzi  di anni 6-17 con differenti specificità/obiettivi/strumenti

Ragazzi di anni ≥18 per supporto nelle strategie di studio e tecniche di memoria.

Per contattarci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

PROGETTO PER IL CENTRO ESTIVO

 

“TUTORIN SUMMER CAMP 2021”

 

Centro Estivo 2021

 

 

Facciamo i Compiti insieme


Tutorin propone una metodoLogia basata sullo svolgimento dei compiti in piccoli gruppi (massimo 4 o 5 studenti) omogenei per classe scolastica ed età.

Lo studio di gruppo è un processo molto positivo perché viene valorizzata la capacità di ognuno e, l’attivazione reciproca così come l’imitazione, favoriscono e stimolano i processi di apprendimento.

Verranno trattate tutte le materie curriculari, comprese le lingue straniere (inglese, francese, spagnolo e tedesco).

Su richiesta, Tutorin offre lezioni one to one per l'approfondimento di alcune materie in modo individuale e personalizzato.

 

 

FACCIAMO LA CAPOEIRA


Più di uno sport! L’arte marziale per bambini e ragazzi

 

Perché insegnare la capoeira ai bambini

  • È una disciplina completa
  • Il mix di danza, lotta, arti acrobatiche, musica e canto fanno della capoeira una disciplina veramente completa, sotto tutti i punti di vista. 
  • Non solo, infatti, vengono stimolati tutti i gruppi muscolari e i bambini imparano a conoscere meglio il loro corpo e le sue potenzialità, ma vengono stimolati tutti i sensi e impegnate diverse aree del cervello che devono imparare a muoversi, a lottare, a schivare, a cantare e a ballare.

 

Cosa imparano i bambini con la capoeira

Tra i benefici principali della capoeira, c’è quello di essere in grado di sviluppare in poco tempo coordinazione, controllo del proprio corpo e dei propri movimenti, equilibrio, senso del ritmo, agilità e forza. Col tempo, poi, aiuta a irrobustire anche le gambe, le braccia e gli addominali, per uno sviluppo armonico di tutto il corpo.

 

Capoeira è un gioco

Il gioco è parte integrante di ogni lezioni di capoeira. I bambini imparano a interagire tra loro divertendosi. In questo modo, sviluppano la conoscenza di se e degli altri, aumentano la loro autostima e la loro capacità di accettare le sfide con coraggio. Il tutto in modo ludico.

 

Importanza storico culturale della capoeira

  • A differenza di altre discipline sportive, la capoeira nasce con scopi non ludici e si diffonde in un ambiente ostile qual era quello delle piantagioni brasiliane nell'epoca della schiavitù e dell'importazione di schiavi dall'Africa.
  • La sua nascita e il suo sviluppo, quindi, sono carichi di riferimenti culturali e storici che non possono prescindere dall'insegnamento della disciplina in sé e per sé.

 

Le lezioni

  • Le lezioni sono di 55 minuti e si tengono in una sala adatta alle arti marziali dove si può praticare in tutta sicurezza.
  • Le lezioni vengono tenute da insegnanti di Capoeira certificati ed esperti.
  • Il corso va da ottobre a maggio. 
  • Lezioni di capoeira vengono offerte anche durante il Summer Camp.

 

 

Facciamo Inglese

 

Corso di inglese per la scuola Primaria


Le lezioni sono tenute da un’insegnante Madrelingua.

Le lezioni sono rivolte ai bambini della scuola primaria dalla classe prima alla quinta.

  • Le attività dei corsi sono impostate sul learning by doing.
  • Giochi linguistici: Ascolto, ripetizione, comunicazione, elaborazione e ragionamento.
  • Studio della grammatica: verranno aiutati e seguiti nello studio della grammatica secondo quanto previsto dai programmi scolastici anche attraverso filastrocche, poesie, canzoni e giochi.
  • Si effettuano lezioni private su richiesta
  • Si preparano gli interessati agli Esami Cambridge.

 

Scarica il programma completo



 

Corso di inglese per la scuola Materna


Le lezioni sono rivolte ai bambini della scuola dell’infanzia da 3 a 6 anni con un’insegnante Madrelingua.

  • Le attività dei corsi, sono impostate principalmente sul gioco.
  • Giochi linguistici: Ascolto, ripetizione, comunicazione, elaborazione e ragionamento
  • Giochi psicomotori: Scoperta, esplorazione, ricerca, immaginazione e creatività..
  • Impareranno i fondamenti della grammatica attraverso le filastrocche, le canzoni, i giochi, tutto all’insegna del divertimento.

 

Scarica il programma completo

 

Corso di inglese per la scuola Secondaria Inferiore


Le lezioni sono rivolte ai ragazzi della scuola secondaria di I grado.

Le lezioni sono tenute da un’insegnante Madrelingua. Le nostre insegnanti hanno una lunga esperienza maturata nel settore Young Learners.

  • Un inglese concreto, di utilizzo quotidiano, sarà abbinato all’approfondimento della grammatica per permettere lo sviluppo della conoscenza e della capacità dei ragazzi di esprimersi in inglese.
  • Giochi linguistici: Ascolto, ripetizione, comunicazione, elaborazione e ragionamento.
  • Si offre la preparazione agli Esami Cambridge.

 

Scarica il programma completo